Specializzazioni

IPERTROFIA PROSTATICA  

RICHIEDI UN PRIMO CONSULTO

cos'è la pertrofia prostatica

L’iperplasia prostatica benigna o ipertrofia prostatica benigna è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di disturbi urinari legati alla crescita della porzione centrale della ghiandola prostatica. Si tratta di una evoluzione naturale di parte del tessuto prostatico con l’avanzare dell’età che può creare un ostacolo allo svuotamento della vescica portando pertanto ad una progressiva difficoltà ad urinare.

La difficoltà ad urinare si può manifestare con bisogno di urinare spesso, necessità di alzarsi per urinare una o più volte durante la notte, urgenza di urinare. Inoltre, il getto di urina diventa più debole, intermittente e il paziente può avvertire la sensazione di non aver svuotato completamente la vescica al termine della minzione.

Una visita urologica può permettere di diagnosticare questa condizione clinica anche con il supporto di indagini diagnostiche che confermino la presenza dei sintomi e ne escludano altre cause.

tumore della vescica

Il tumore della vescica è il secondo tumore urogenitale più frequente. Il principale fattore di rischio è il fumo di sigaretta. Il tumore della vescica si manifesta generalmente con la presenza di sangue nelle urine.

La diagnosi si esegue tramite:

  • Ecografia vescicale;
  • Citologia urinaria;
  • TAC;
  • Uretrocistoscopia, un’indagine che si esegue in regime ambulatoriale senza anestesia e che permette di identificare direttamente la presenza di lesioni sospette in vescica.

Il trattamento del tumore della vescica non invasivo prevede la resezione delle neoplasie vescicali per via endoscopica (TURV-Resezione vescicale transuretrale) con eventuale chemioterapia o immunoterapia endovescicale. I tumori molto estesi o invasivi sono trattati con chirurgia demolitiva (cistectomia) associata a derivazioni urinarie o, quando possibile, alla ricostruzione della vescica (neovescica).

  • Adenomectomia transvescicale

    Adenomectomia transvescicale a cielo aperto con taglio (ATV);

  • Resezione endoscopica: TURP

    TURP (Resezione transuretrale della prostata)

    LA TURP rappresenta il gold standard internazionale del trattamento chirurgico dell’ipertrofia prostatica benigna nell’uomo. Questa tecnica chirurgica consiste nell’andare ad “affettare” con un’ansa elettrificata la sezione centrale della prostata che prende il nome di adenoma.

    Così facendo si va ad allargare il canale urinario permettendo di migliorare il flusso di urina.

  • Laserterapie: HoLEP

    HoLEP (Enucleazione prostatica con laser ad Holmio)

    La HoLEP è un’alternativa efficace al trattamento endoscopico dell’ipertrofia prostatica ma soprattutto permette di trattare endoscopicamente prostate molto voluminose che richiederebbero altrimenti il trattamento a cielo aperto.

    Questa tecnica chirurgica prevede l’enucleazione laser dei lobi prostatici e la morcellazione dei grossi frammenti. 

    Rispetto alla tecnica endoscopica (TURP) ha come vantaggi:

    • Tempi di degenza minori, 

    • Minor sanguinamento intra- e post-operatorio

    • Minori effetti collaterali 

    • Minore numero di giorni di catetere post-operatorio

    • Miglioramento immediato dei sintomi  


  • Chirurgia mininvasiva: Urolift

    Urolift

    L’Urolift è una tecnica mininvasiva per il trattamento dell’ipertrofia prostatica nell’uomo.

    Tale tecnica prevede l’impiego di impianti di ridottissime dimensioni, simili a mollette, che vengono posizionati sulla prostata, per stringerne i lobi permettendo di tenere aperto il canale urinario precedentemente ostruito.

    Il paziente candidato ad Uro-lift è un paziente con una prostata abbastanza piccola e con una ostruzione che è dovuta principalmente alla compressione sull’uretra da parte dei lobi prostatici laterali.

    La procedura ha una durata di 10-15 minuti, non necessita sempre del posizionamento del catetere vescicale post operatoriamente e richiede 1 giorno di ricovero (a differenza dei 3-5 giorni delle altre tecniche).

    I rischi dell’intervento sono minimi e la procedura è reversibile e non preclude la possibilità di essere successivamente sottoposti ad altri interventi di disostruzione prostatica. 

    Un importante beneficio dell’Uro-lift è quello di non incidere sulla eiaculazione che invece viene intaccata se sottoposti ad altre procedure chirurgiche per il trattamento dell’ipertrofia prostatica. Pertanto, è una tecnica particolarmente indicata in pazienti giovani.

prenota ora una visita

Contattaci

* Campi obbligatori

recapiti utili per urgenze

Per parlare direttamente con il Dottor Annese chiamare il seguente numero

CHIAMA IL DOTTOR ANNESE

Inviare una mail al Dottor Annese

INVIA UNA MAIL